UNA BARACCONE AL BALLENBERG

Visita guidata nell’ambito delle Giornate Europee dei Monumenti 2025
Ballenberg, Museo svizzero all’aperto
13.09.2025 – Tutto il giorno

Quest’anno a Ballenberg l’attenzione non sarà focalizzata su uno degli edifici museali trasferiti, bensì su una costruzione che si trovava già a Ballenberg prima della fondazione del museo: un’ex baracca militare. Per un giorno sarà rappresentante di un tipo di costruzione solitamente temporanea e poco considerata dalla società, ma che è comunque parte integrante della società moderna.

In collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo (ETH) e nell’ambito del progetto «A future for whose past?», Rune Frandsen illustrerà la sua tesi di dottorato, che analizza le condizioni di vita e quindi anche gli alloggi delle migliaia di lavoratori che negli anni ’50 e ’60 hanno costruito la gigantesca centrale idroelettrica Grande Dixence nel Vallese. La baracca di Ballenberg fungerà da palcoscenico e galleria.

I visitatori del museo hanno la possibilità di dare un’occhiata all’edificio, che oggi funge da sala ricreativa per il personale, sorseggiando un caffè, un tè o uno sciroppo. Inoltre, possono approfondire la loro conoscenza dell’architettura con uno strumento creativo e scoprire quali sensazioni, associazioni o ricordi essa suscita in loro personalmente.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web del museo: qui.

immagine: brevetto per una baracca smontabile, Moraz & Frères, 1917.